none
Problemi DHCP RRS feed

  • Domanda

  • Salve a tutti,

    presso un cliente abbiamo provveduto all'impelmentazione di nuovo dominio AD Windows Server 2008 R2 con ruolo DHCP. IL problema è sorto nel momento in cui ci siamo imbattuti nel momentaneo passagio dei client dal vecchio al nuovo dominio.

    Nello specifico il cliente ha allo stato attuale un vecchio dominio su Server 2000 con ruolo DHCP con tutti i Client regolarmente attestati su di esso.

    Dopo aver implementato il nuovo Dominio ovviamente su una sottorete diversa per evitare conflitti col vecchio dominio, abbiamo avuto la necessità per incominciare la migrazione a riversare il sistema nuovo sulla Lan in produzione; prima di fare questo passaggio ho disabilitato il servizio dhcp sul nuovo dominio in modo tale da non creare problemi sul vecchio e farli coesistere. Arrivo al problema:

    Dopo aver migrato il nuovo dominio sulla lan del vecchio, il servizio DHCP del vecchio dominio automaticamente ha rilevato il nuovo active e si è disabilitato probabilmente perchè non so per quale motivo la convivenza dei due domini ha inficiato sull'autorevolezza del vecchio dominio sul servizio e si è disabilitato. Questa situazione ovviamente a creato problemi ai CLient.

    Voglio evitare di configurare preventivamente un ip statico su 300 client. Come posso risolvere?

    In attesa di qualche consiglio saluto tutti i membri del Forum.


    Leo

    lunedì 3 dicembre 2012 10:18

Risposte

  • metti in piedi un dhcp con un pool di indirizzi adeguato sul nuovo domain controller e vedrai che i clients cominceranno a prendere l'indirizzo ip da questo nuovo dhcp.

    ciao.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP
    edo[at]mvps[dot]org

    lunedì 3 dicembre 2012 10:52
    Moderatore
  • Potresti lasciare il servizio DHCP attivo su entrambi i server, mettendo delle esclusioni per evitare conflitti. 

    Ad es.

    DHCP1 - Pool 172.16.0.0 /23, metti in eccezione gli IP dal 172.16.1.0 al 172.16.1.254
    DHCP2 - Pool 172.16.0.0 /23, metti in eccezione gli IP dal 172.16.0.0 al 172.16.0.255

    Una volta che completi la migrazione e spegni il vecchio DC, rimuovi le eccezioni dal server DHCP definitivo.

    I client, faranno richiesta DHCP in broadcast e, il primo server disponibile, si occuperà di stabilire la sessione TCP e rilasciare il lease.

    Ciao

    FR


    Francesco Rozier

    • Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 10 dicembre 2012 12:26
    venerdì 7 dicembre 2012 09:55

Tutte le risposte

  • metti in piedi un dhcp con un pool di indirizzi adeguato sul nuovo domain controller e vedrai che i clients cominceranno a prendere l'indirizzo ip da questo nuovo dhcp.

    ciao.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP
    edo[at]mvps[dot]org

    lunedì 3 dicembre 2012 10:52
    Moderatore
  • Il servizio DHCP funziona a prescindere da AD. Puoi riportare gli errori che rilevi dal vecchio DHCP?

    Ciao,


    Dario Palermo

    lunedì 3 dicembre 2012 13:42
  • Il servizio DHCP funziona a prescindere da AD.

    non è proprio così:

    http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc738731(v=ws.10).aspx

    ciao.


    Edoardo Benussi
    Microsoft MVP
    edo[at]mvps[dot]org

    lunedì 3 dicembre 2012 13:46
    Moderatore
  • @Edoardo

    Scusa non avevo collegato il cervello prima di postare... :)

    Volevo intendere "dalla topologia AD" ossia dalla presenza dei due domini in questo caso. 

    Ciao,


    Dario Palermo

    lunedì 3 dicembre 2012 14:05
  • Potresti lasciare il servizio DHCP attivo su entrambi i server, mettendo delle esclusioni per evitare conflitti. 

    Ad es.

    DHCP1 - Pool 172.16.0.0 /23, metti in eccezione gli IP dal 172.16.1.0 al 172.16.1.254
    DHCP2 - Pool 172.16.0.0 /23, metti in eccezione gli IP dal 172.16.0.0 al 172.16.0.255

    Una volta che completi la migrazione e spegni il vecchio DC, rimuovi le eccezioni dal server DHCP definitivo.

    I client, faranno richiesta DHCP in broadcast e, il primo server disponibile, si occuperà di stabilire la sessione TCP e rilasciare il lease.

    Ciao

    FR


    Francesco Rozier

    • Contrassegnato come risposta Anca Popa lunedì 10 dicembre 2012 12:26
    venerdì 7 dicembre 2012 09:55