none
Fine Supporto Win XP RRS feed

  • Domanda

  • Buongiorno, 
    spero di essere nella sezione giusta dove porre questa domanda.

    Ho un quesito riguardo la fine del supporto di Windows XP e il conseguente obbligo di aggiornamento a win 7 o 8.
    Una ditta con delle macchine utensili che funzionano solo con windows XP come può comportarsi per essere a norma?
    Le macchine in questione non hanno accesso a internet ma le macchine su cui vengono preparati i progetti si e c'è necessità di trasferire i files da una parte all'altra.
    Grazie per i chiarimenti.

    Luciano

    mercoledì 28 gennaio 2015 15:28

Risposte

  • Ciao Luciano, chiariamo subito il concetto di "obbligo". L'utente finale non è obbligato, se non per questioni di policy interne e/o esterne di conformità ad aggiornare il parco macchine. Microsoft semplicemente non rilascia più aggiornamenti e non eroga servizi di supporto per quel sistema operativo.

    Casi pratici:

    1) Sei in un ufficio con un unico PC, non hai la necessità di dover gestire nessuna conformità. Non riceverai più nessun aggiornamento, non potrai più installare programmi in quanto si saranno evoluti eliminando la retro-compatibilità, soprattutto sarai esposto a tutte le conseguenze tecniche e virali del caso.

    2) Sei in un ufficio con una rete di PC ed hai la necessità di dover gestire delle conformità. Non hai scelta....

    Purtroppo la tua situazione è molto diffusa. Sviluppare nuovi software per macchine e controllo numerico è costoso e spesso implica l'adozione di nuovo hardware adeguato. Che tradotto significa nessuno lo fa.

    Ovviamente se la ditta ha un potere contrattuale e soldi da investire dovrebbe comunque pressare il produttore ad un investimento in sviluppo.

    Saluti
    Nino


    ...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.

    mercoledì 28 gennaio 2015 17:27
  • Ciao Luciano, hai inteso benissimo. Nel tuo caso però si tratta di un PC dedicato esclusivamente al calcolo numerico fuori rete e quindi senza dati sensibili.

    Ovviamente rimangono le problematiche inerenti alla trasmissione di eventuali virus a mezzo pen-drive.

    Saluti
    Nino


    ...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.

    giovedì 29 gennaio 2015 08:30

Tutte le risposte

  • Ciao Luciano, chiariamo subito il concetto di "obbligo". L'utente finale non è obbligato, se non per questioni di policy interne e/o esterne di conformità ad aggiornare il parco macchine. Microsoft semplicemente non rilascia più aggiornamenti e non eroga servizi di supporto per quel sistema operativo.

    Casi pratici:

    1) Sei in un ufficio con un unico PC, non hai la necessità di dover gestire nessuna conformità. Non riceverai più nessun aggiornamento, non potrai più installare programmi in quanto si saranno evoluti eliminando la retro-compatibilità, soprattutto sarai esposto a tutte le conseguenze tecniche e virali del caso.

    2) Sei in un ufficio con una rete di PC ed hai la necessità di dover gestire delle conformità. Non hai scelta....

    Purtroppo la tua situazione è molto diffusa. Sviluppare nuovi software per macchine e controllo numerico è costoso e spesso implica l'adozione di nuovo hardware adeguato. Che tradotto significa nessuno lo fa.

    Ovviamente se la ditta ha un potere contrattuale e soldi da investire dovrebbe comunque pressare il produttore ad un investimento in sviluppo.

    Saluti
    Nino


    ...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.

    mercoledì 28 gennaio 2015 17:27
  • Grazie infinite per la risposta.
    Ti chiedo un ulteriore chiarimento sulla base della tua esperienza se posso. 
    Dici se "non hai la necessità di dover gestire nessuna conformità" sarò esposto a tutti i rischi del caso (virus, retro-compatibilità, etc).
    Ma da quanto avevo capito leggendo in giro era emerso che comunque non si sarebbe stati a norma con la privacy per cui "aziende le che ancora lo utilizzano non rispetteranno più la normativa vigente e potrebbero incorrere in multe da 10.000€ a 120.000€, o nell’arresto fino a 2 anni (artt. 162, 167 del D.L. 30 Giugno 2003, n. 196)".
    Mi sembrava di aver capito che, in pratica, chiunque abbia, all'interno di una rete con accesso a internet, un pc con dei dati sensibili (esempio buste paga) e anche solo un pc con windows xp non rispetta la normativa corrente a meno di non staccare il pc con xp dalla rete...è vero?
    Grazie infinite di nuovo.

    Luciano

    giovedì 29 gennaio 2015 07:33
  • Ciao Luciano, hai inteso benissimo. Nel tuo caso però si tratta di un PC dedicato esclusivamente al calcolo numerico fuori rete e quindi senza dati sensibili.

    Ovviamente rimangono le problematiche inerenti alla trasmissione di eventuali virus a mezzo pen-drive.

    Saluti
    Nino


    ...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.

    giovedì 29 gennaio 2015 08:30
  • Perfetto, grazie mille per la disponibilità!!

    Saluti
    Luciano

    giovedì 29 gennaio 2015 08:46