none
Hyper-V schede di rete RRS feed

  • Domanda

  • Salve,
    ho da poco installato il Windows Phone 8 SDK e con esso si è installato Hyper-V

    Ora sono connesso alla rete con la scheda virtuale 3, chiamata vEthernet(Qualcom Atheros Wireless Network Adapter Switch) anziché la mia normale Qualcom Atheros.

    La connessione funziona senza problemi, non sapendo però come funziona Hyper-V volevo capire se questo era normale oppure sarebbe meglio rivedere qualche impostazione.

    Grazie 



    Damiano

    • Spostato Irina Turcu venerdì 7 dicembre 2012 10:47 Argomento Hyper-V. (Da:Off Topic e discussioni generali)
    giovedì 1 novembre 2012 12:40

Risposte

  • Dagli screenshot non riesco bene a capire la configurazione delle schede di rete, forse è meglio un "ipconfig /all". Comunque ho il dubbio che l'indirizzo manuale che credi 192.254.80.80 in realtà sia un indirizzo IP autoassegnato 169.254.80.80, potresti verificare?

    In qualsiasi caso una delle due schede di rete virtuali in realtà si riferisce alla connettività solo interna (probabilmente quella con l'indirizzo autoassegnato), quindi dovresti far riferimento solo alla scheda "vEthernet (Qualcomm Atheros...)" che dovrevbbe essere quella effettivamente in bridge con la scheda di rete fisica. L'indirizzo di tale scheda dovrà essere quello dell'host (infatti mi sembra che il DHCP ti abbia assegnato 192.168.1.243), dovrà poi venire configurata la scheda di rete lato guest (nella macchina virtuale dell'SDK) ed ovviamente la macchina virtuale dovrà essere configurata in Hyper-V per utilizzare questa rete. La scheda di rete fisica  (dovrebbe chiamarsi "Wi-Fi") non dovrebbe avere più un IP perchè connessa in bridge.

    Sfortunatamente lato router molto probabilmente l'indirizzo MAC della scheda virtuale non verrà visto come separato, perchè alla fine esce all'esterno sempre attraverso il bridge, quindi come dicevo sarebbe meglio impostare almeno uno dei due statico...meglio lato host (connessione "vEthernet (Qualcomm Atheros...)") in modo che puoi testare l'ambiente SDK in diversi scenari. In questo modo il server DHCP dovrebbe ricevere solo la richiesta dalla macchina virtuale.

    In alternativa potresti altrimenti configurare la connessione in NAT: in quel caso avresti la connessione in uscita ma non raggiungeresti con facilità la macchina virtuale dalla tua rete locale (se si tratta di una macchina virtuale di un SDK non credo comunque che serva). Puoi trovare maggiori informazioni in questa discussione:

    http://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/virtualizzazioneit/thread/95e9e6c2-e300-47e1-8489-0d17e4144f3a


    lunedì 10 dicembre 2012 23:57
    Moderatore

Tutte le risposte

  • Salve,
    forse questo non è il posto giusto per esporre questo problema ma ormai che l'ho fatto aggiorno il thread.

    Non so se dipende da Hyper-V ma ora smentisco quanto detto in precedenza sul corretto funzionamento e segnalo che sto riscontrando problemi nella connessione wifi.
    Ogni tanto, di punto in bianco, la scheda virtuale 3 usata per la connessione perde l'indirizzo ip acquisendone uno non compatibile con la mia rete.

    A questo punto comincio a insistere nel disattivare la scheda wifi e a fare un renew dell'ip fino a che si ripristina l'ip corretto.

    Ripeto, non conosco Hyper-V e sinceramente non ho capito se il problema sia da inputare ad esso o da ricercare altrove.

    Qualche idea?


    Damiano

    sabato 1 dicembre 2012 13:11
  • Ciao, a mio parere il problema si verifica perchè l'indirizzo IP viene assegnato dinamicamente in DHCP. Dovresti risolvere la problematica assegnando semplicemente un IP statico del tuo range alla scheda di rete virtuale.
    lunedì 10 dicembre 2012 13:11
    Moderatore
  • Ciao, a mio parere il problema si verifica perchè l'indirizzo IP viene assegnato dinamicamente in DHCP. Dovresti risolvere la problematica assegnando semplicemente un IP statico del tuo range alla scheda di rete virtuale.

    Si, è una soluzione.

    Mi piacerebbe però riuscire a capire l'origine del problema.
    Oltretutto il dhcp lo assegna l'indirizzo, poi però improvvisamente la scheda lo perde, e ho verificato che in quel momento il dhcp server continua a funzionare.


    Damiano

    lunedì 10 dicembre 2012 13:35
  • Hai verificato il lease time del DHCP? Quando perde l'indirizzo la scheda ha un IP autoassegnato del tipo 169.254.193.181? Anche la scheda di rete fisica utilizza un IP dinamico?

    lunedì 10 dicembre 2012 13:52
    Moderatore
  • Purtroppo non ho potuto verificare il lease time perché trattasi di modem/router adsl di alice.

    Quando perde indirizzo ne ha uno autoassegnato ma da quel che ricordo è qualcosa del tipo (192.168.xxx.xxx), ossia con la prima parte corrisponde alla mia rete (devo però verificare). 

    La scheda fisica utilizza ip dinamico.


    Damiano

    lunedì 10 dicembre 2012 14:03
  • Il problema penso che derivi dal fatto che anche la tua scheda di rete fisica utilizza un IP dinamico e Hyper-V, condividendo lo stesso Mac address tra host e guest, causa problemi al rilascio di indirizzi dal router. Dovresti quindi provare ad assegnare almeno al tuo sistema host un indirizzo IP statico e lasciare in DHCP solo la macchina virtuale. Per ulteriori informazioni sul problema leggi anche le indicazioni contenute in questa pagina:

    http://slodge.blogspot.it/2012/10/possible-solutions-for-wp8-sdk-emulator.html



    lunedì 10 dicembre 2012 14:29
    Moderatore
  • Ok, grazie mille.
    Mi leggo l'articolo, provo e verifico, poi ti aggiorno.


    Damiano

    lunedì 10 dicembre 2012 14:39
  • Ho letto l'articolo e ho controllato le impostazioni...la scheda di rete della macchina virtuale ha indirizzo manuale impostato a 192.254.80.80 , netmask 255.255.0.0
    La scheda "fisica" invece è da dhcp.
    Quindi sono quasi già nella situazione da te suggerita.

    Inoltre i Mac Address delle due schede virtuali sono diversi, e spero siano quelli visti dal dhcp.

    Ti posto uno screenshot delle impostazioni di rete, spero tu riesca a capire come l'sdk ha impostato il tutto.

    PS: ho visto ora che il lease scade il giorno dopo


    Damiano

    lunedì 10 dicembre 2012 18:33
  • Dagli screenshot non riesco bene a capire la configurazione delle schede di rete, forse è meglio un "ipconfig /all". Comunque ho il dubbio che l'indirizzo manuale che credi 192.254.80.80 in realtà sia un indirizzo IP autoassegnato 169.254.80.80, potresti verificare?

    In qualsiasi caso una delle due schede di rete virtuali in realtà si riferisce alla connettività solo interna (probabilmente quella con l'indirizzo autoassegnato), quindi dovresti far riferimento solo alla scheda "vEthernet (Qualcomm Atheros...)" che dovrevbbe essere quella effettivamente in bridge con la scheda di rete fisica. L'indirizzo di tale scheda dovrà essere quello dell'host (infatti mi sembra che il DHCP ti abbia assegnato 192.168.1.243), dovrà poi venire configurata la scheda di rete lato guest (nella macchina virtuale dell'SDK) ed ovviamente la macchina virtuale dovrà essere configurata in Hyper-V per utilizzare questa rete. La scheda di rete fisica  (dovrebbe chiamarsi "Wi-Fi") non dovrebbe avere più un IP perchè connessa in bridge.

    Sfortunatamente lato router molto probabilmente l'indirizzo MAC della scheda virtuale non verrà visto come separato, perchè alla fine esce all'esterno sempre attraverso il bridge, quindi come dicevo sarebbe meglio impostare almeno uno dei due statico...meglio lato host (connessione "vEthernet (Qualcomm Atheros...)") in modo che puoi testare l'ambiente SDK in diversi scenari. In questo modo il server DHCP dovrebbe ricevere solo la richiesta dalla macchina virtuale.

    In alternativa potresti altrimenti configurare la connessione in NAT: in quel caso avresti la connessione in uscita ma non raggiungeresti con facilità la macchina virtuale dalla tua rete locale (se si tratta di una macchina virtuale di un SDK non credo comunque che serva). Puoi trovare maggiori informazioni in questa discussione:

    http://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/virtualizzazioneit/thread/95e9e6c2-e300-47e1-8489-0d17e4144f3a


    lunedì 10 dicembre 2012 23:57
    Moderatore
  • Sei stato molto chiaro, ora ho capito bene quali sono le problematiche.

    Grazie mille, procedo impostando l'ip statico della vEthernet (Qualcomm Atheros...).

    Grazie ancora della tua disponibilità

    Damiano


    Damiano

    martedì 11 dicembre 2012 08:18