Principale utente con più risposte
Problemi di connessioni degli utenti di un dominio

Domanda
-
salve a tutti
nel nostro dominio gestito da un server win 2012 si presentano spesso problemi con alcune tipologie di utenti che non riescono a connettersi in certi momenti della giornata o anche per diversi giorni. Qualcuno mi potrebbe aiutare a trovare una soluzione?
grazie Saverio
Risposte
-
Dal tuo ipconfig abbiamo dedotto alcune cosa e altre domande sono emerse.
Ci sono (almeno) due reti di classe B: 172.16.x.x e 192.168.x.x
Sono su segmenti di rete diversi, le due sottoreti? O come temo, non sono fisicamente separate?
Se separate è il firewall che le interconnette?Sul primo segmento insiste il dominio liceo.local (172.16.x.x) sul secondo DIDATTICA.LOCAL (192.168.x.x) immagino che tale separazione sia statta fatta per motivi di sicurezza (ma solo a livello di ip non avrebbe senso), amministrazione , docenti da una parte e studenti, didattica dall'altra, un approccio secondo me non "ottimale" (per così dire...), ma che da molta tranquillità al dirigente scolastico. Corretto?
Sono realmente due domini windows? In quale relazione sono tra loro,i trust/foresta?
Gli utenti che hanno problemi di logon a quale dominio appartengono e da quale sottorete accedono?
Descrivi dettagliatamente le 4 virtualizzazioni, cosa fanno esattamente?
es. virtualizzazione 1 , sistema operativo, nome computer, ip address, dns, ip gateway, ruoli etc.
virtualizzazione 2, sistema ope....
....Ciao Gas
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere
- Modificato GastoneCanaliModerator mercoledì 12 ottobre 2016 11:55
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator lunedì 31 ottobre 2016 11:38
-
Ciao, ci credo che non funziona nulla...:-)
1) il server DC deve avere come DNS primario il suo indirizzo quindi 250. finale, adesso ha il 240..chi è il 240? boh....togli il secondario di google, non serve, semmai va messo negli inoltri.
2) i client devono avere come DNS principale il DC quindi .250 adesso hanno .200 che è il dhcp server (perchè c'è un dhcp diverso dal DC? il DC 3 cose deve fare: DC,DNS,DHCP...
se vuoi lasciare il 200 come dhcp deve comunque dare ai client il 250 come DNS primario.
Apporta le debite modifiche e vedrai che il discorso cambierà.
Ciao.
A.
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator lunedì 31 ottobre 2016 11:37
-
e non solo...
ci sono due domini diversi: liceo.local e didattica.local
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Enterprise Mobility
edo[at]mvps[dot]org- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator lunedì 31 ottobre 2016 11:37
Tutte le risposte
-
-
Ciao, cerca di essere piu chiaro:
Gli utenti non si connettono al dominio in fase di logon oppure a risorse condivise (Share di rete ecc...) ?
Ricevi un errore ? Sei sicuro di avere impostato correttamente il DNS delle macchine che punti al Domain Controller ?
Dacci maggiori dettagli ...
Hunternet
-
-
ciao e grazie di aver risposto
gli utenti non si connettono in fase di logon, ma non succede sempre infatti ma in alcuni momento della giornata. Ho come l'impressione (ma non ho elementi chiave) che ci sia un settaggio del DNS che permetta l'accesso a max tot utenti! Penso anche al fatto che alcuni utenti consumino la banda!
Riassumendo nella rete ci sono:
1) Un server win 2012con 4 virtualizzazioni, in una di esse sono installati DNS e DHCP,
1 router cisco 1 firewall wathguard xm 300 4 switch managed layer 2 4 switc layer 1 3 swith 10/100
2 controller wireless
Nelle macchine non inserisco DNS
Errore: nessun server è attualmente disponibile per soddisfare la richiesta di accesso
Saverio
-
Ok, rete abbastanza semplice. Ipconfig /all del Dc coi ruoli e di un client che ha problemi. Non esistono limiti sul DNS impostabili, non è un servizio di logon, fa solo conversione da ip a nome. Il messaggio che hai però è indicativo di un client che non riesce a raggiungere il DC, ma potrebbe non raggiungerlo proprio con l'ip, senza coinvolgere il DNS. Potrebbe essere uno switch magari con uno spanning three attivo che inibisce il passaggio del dhcp e quando passano da quello switch i pacchetti si fermano. Posta le config e vediamo. Ps perchè degli switch 10/100 assieme a dei 10/100/1000?? Ciao. A.
-
come ti è già stato chiesto comincia col postare il risultato del comando
ipconfig /all
eseguito sul domain controller.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Enterprise Mobility
edo[at]mvps[dot]org -
eccomi!
ieri è stata una giornataccia per le connessioni su internet. Ha funzionato a singhiozzo per poi non permettere la connessioni a nessun client presente. Ho il dubbbio che possa essere il Firewall che bloccava sistematicamente la porta 21090
Riporto di seguito gli IP di due macchine e del server che contiene il DC
1) server
C:\Windows\System32>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : WIN2012R2
Suffisso DNS primario . . . . . . . . : liceo.local
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : liceo.local
Scheda Ethernet Ethernet:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom NetXtreme Gigabit Ethernet
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 9C-8E-99-5A-0B-05
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::dd6b:a1b8:b53c:dd34%
12(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 172.16.200.250(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 172.16.200.254
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 211586713
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1B-B4-89-AE-9C-8E-99-5A-0B-05
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 172.16.200.240
8.8.8.8
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel isatap.{18617F50-444B-4405-84B5-10C2CA97EA52}:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
C:\Windows\System32>2) client wifi
Microsoft Windows [Versione 6.3.9600] aula 111
(c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\administrator>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : LIM111
Suffisso DNS primario . . . . . . . . : DIDATTICA.LOCAL
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : DIDATTICA.LOCAL
Scheda LAN wireless Connessione alla rete locale (LAN)* 4:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Wi-Fi Direct Virtual Adapte
r
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 30-3A-64-86-AC-FA
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Wi-Fi:
Suffisso DNS specifico per connessione: DIDATTICA.LOCAL
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3160
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 30-3A-64-86-AC-F9
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::9024:56f9:540b:5f93%
7(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.200.179(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 27 settembre 2016 11:02:29
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : mercoledì 19 ottobre 2016 09:56:16
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.200.254
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.200.200
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 137378404
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1B-64-6F-2D-C4-54-44-A9-C1-46
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.200.200
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet Connessione di rete Bluetooth:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Bluetooth Device (Personal Area Netwo
rk)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 30-3A-64-86-AC-FD
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Ethernet Ethernet:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : C4-54-44-A9-C1-46
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel isatap.DIDATTICA.LOCAL:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: DIDATTICA.LOCAL
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
2) altro client
C:\Users\ALUNNI>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : UffTecnico02
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : DIDATTICA.LOCAL
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless 2:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapt
er
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : EE-39-DF-AB-A6-B1
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros AR9285 Wireless Network Adapt
er
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : E8-39-DF-AB-A6-B1
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:
Suffisso DNS specifico per connessione: DIDATTICA.LOCAL
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Marvell Yukon 88E8059 Family PCI-E Gi
gabit Ethernet Controller #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-24-54-C0-E6-23
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::30cc:5c5f:c1b2:67b4%
17(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.201.73(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 11 ottobre 2016 10:48:42
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : mercoledì 19 ottobre 2016 10:48:42
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.200.254
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.200.200
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 385885268
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-13-67-03-94-00-24-54-39-E8-3B
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.200.200
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel isatap.DIDATTICA.LOCAL:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: DIDATTICA.LOCAL
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
C:\Users\ALUNNI>C:\Users\ALUNNI\Desktop\2Professore_Book_Trailer.mp4
cordialità Saverio
-
Ciao, ci credo che non funziona nulla...:-)
1) il server DC deve avere come DNS primario il suo indirizzo quindi 250. finale, adesso ha il 240..chi è il 240? boh....togli il secondario di google, non serve, semmai va messo negli inoltri.
2) i client devono avere come DNS principale il DC quindi .250 adesso hanno .200 che è il dhcp server (perchè c'è un dhcp diverso dal DC? il DC 3 cose deve fare: DC,DNS,DHCP...
se vuoi lasciare il 200 come dhcp deve comunque dare ai client il 250 come DNS primario.
Apporta le debite modifiche e vedrai che il discorso cambierà.
Ciao.
A.
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator lunedì 31 ottobre 2016 11:37
-
e non solo...
ci sono due domini diversi: liceo.local e didattica.local
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Enterprise Mobility
edo[at]mvps[dot]org- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator lunedì 31 ottobre 2016 11:37
-
-
Dal tuo ipconfig abbiamo dedotto alcune cosa e altre domande sono emerse.
Ci sono (almeno) due reti di classe B: 172.16.x.x e 192.168.x.x
Sono su segmenti di rete diversi, le due sottoreti? O come temo, non sono fisicamente separate?
Se separate è il firewall che le interconnette?Sul primo segmento insiste il dominio liceo.local (172.16.x.x) sul secondo DIDATTICA.LOCAL (192.168.x.x) immagino che tale separazione sia statta fatta per motivi di sicurezza (ma solo a livello di ip non avrebbe senso), amministrazione , docenti da una parte e studenti, didattica dall'altra, un approccio secondo me non "ottimale" (per così dire...), ma che da molta tranquillità al dirigente scolastico. Corretto?
Sono realmente due domini windows? In quale relazione sono tra loro,i trust/foresta?
Gli utenti che hanno problemi di logon a quale dominio appartengono e da quale sottorete accedono?
Descrivi dettagliatamente le 4 virtualizzazioni, cosa fanno esattamente?
es. virtualizzazione 1 , sistema operativo, nome computer, ip address, dns, ip gateway, ruoli etc.
virtualizzazione 2, sistema ope....
....Ciao Gas
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere
- Modificato GastoneCanaliModerator mercoledì 12 ottobre 2016 11:55
- Contrassegnato come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator lunedì 31 ottobre 2016 11:38
-
salve a tutti
rispondo ai quesiti posti e vi ringrazio per la pazienza e la disponibilità.
Dal tuo ipconfig abbiamo dedotto alcune cosa e altre domande sono emerse.
Ci sono (almeno) due reti di classe B: 172.16.x.x e 192.168.x.x
ESATTO
Sono su segmenti di rete diversi, le due sottoreti? SI
O come temo, non sono fisicamente separate? SONO SEPARATE
Se separate è il firewall che le interconnette? ESATTO!
Sul primo segmento insiste il dominio liceo.local (172.16.x.x) sul secondo DIDATTICA.LOCAL (192.168.x.x) immagino che tale separazione sia statta fatta per motivi di sicurezza (ma solo a livello di ip non avrebbe senso), amministrazione , docenti da una parte e studenti, didattica dall'altra, un approccio secondo me non "ottimale" (per così dire...), ma che da molta tranquillità al dirigente scolastico. Corretto?
ESATTO
Sono realmente due domini windows? SONO DUE DOMINI liceo.local e didattica.local In quale relazione sono tra loro,i trust/foresta? Non riesco a risalire alla risposta!
Gli utenti che hanno problemi di logon a quale dominio appartengono e da quale sottorete accedono?
VLAN 3 192.168.200.xxx e 192.168.201.xxx con 255.255.0.0
Infatti esistono 4 VLAN 1) una per le macchine ") una per la didattica (alunni e docenti) 3) una amministrazione 4) Wifi
Descrivi dettagliatamente le 4 virtualizzazioni, cosa fanno esattamente?
Le virtualizzazioni sono installate sullo stesso server! Gestite attraverso HYPER V
virtualizzazione 1: DIDATTICA (win2012-dida) ospita gli strumenti di amministrazione (DHCP, DNS ...) e l'Active Directory
ecco IPCONFIG
Microsoft Windows [Versione 6.3.9600] (c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. C:\Windows\System32>ipconfig /all Configurazione IP di Windows Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Win2012-Dida Suffisso DNS primario . . . . . . . . : DIDATTICA.LOCAL Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : DIDATTICA.LOCAL Scheda Ethernet Ethernet: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda di rete Hyper-V Microsoft #3 Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-15-5D-C8-FA-05 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5c71:7446:5670:bbf9% 13(Preferenziale) Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.200.200(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0 Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.200.254 IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 385881437 DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1C-5D-46-79-00-15-5D-C8-FA-05 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.200.200 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato Scheda Tunnel isatap.{91811BF5-0CBD-4F20-B9B9-12871A5610F6}: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì
virtualizzazione 2 win2012-axios
ospita gli strumenti della segreteria per protocollo , personale etc etc
ecco IPCONFIG
Microsoft Windows [Versione 6.3.9600] (c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. C:\Windows\System32>ipconfig /all Configurazione IP di Windows Nome host . . . . . . . . . . . . . . : WIN2012R2-AXIOS Suffisso DNS primario . . . . . . . . : liceo.local Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : liceo.local Scheda Ethernet Ethernet: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda di rete Hyper-V Microsoft Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-15-5D-C8-FA-04 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::8db3:7fe4:4647:6e5e% 12(Preferenziale) Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 172.16.200.235(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 Gateway predefinito . . . . . . . . . : 172.16.200.254 IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 301995357 DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1B-EB-BE-A2-00-15-5D-C8-FA-04 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 172.16.200.240 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato Scheda Tunnel isatap.{A99F4D42-1115-4925-A2FE-431B6B3B97A3}: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2 Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì C:\Windows\System32>
virtualizzazione 3 ospita Win2012R2-DC
ospita active directory dell'Amministrazione
ecco IPCONFIG
Microsoft Windows [Versione 6.3.9600] (c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. C:\Windows\System32>ipconfig /all Configurazione IP di Windows Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Win2012R2-DC Suffisso DNS primario . . . . . . . . : liceo.local Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : liceo.local Scheda Ethernet Ethernet: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda di rete Hyper-V Microsoft Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-15-5D-C8-FA-00 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::8169:9844:1170:f89f% 12(Preferenziale) Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 172.16.200.240(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 Gateway predefinito . . . . . . . . . : 172.16.200.254 IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 301995357 DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1B-BC-67-D5-00-15-5D-C8-FA-00 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : ::1 127.0.0.1 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato Scheda Tunnel isatap.{8914E2F1-7C47-4A76-98AF-E685D3F93EA2}: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì C:\Windows\System32>
virtualizzazione 4 Win2012R2-FS
ospita Microsoft sql server 2008 e Microsoft sql server 2008 r2
Microsoft Windows [Versione 6.3.9600] (c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. C:\Windows\System32>ipconfig /all Configurazione IP di Windows Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Win2012R2-FS Suffisso DNS primario . . . . . . . . : liceo.local Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : liceo.local Scheda Ethernet Ethernet: Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda di rete Hyper-V Microsoft Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-15-5D-C8-FA-01 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::8d66:ed6a:148b:491b% 12(Preferenziale) Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 172.16.200.230(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 Gateway predefinito . . . . . . . . . : 172.16.200.254 IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 301995357 DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1B-BC-69-5F-00-15-5D-C8-FA-01 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 172.16.200.240 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato Scheda Tunnel isatap.{2A812E01-66FA-4F81-A000-47236655C8C8}: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Suffisso DNS specifico per connessione: Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0 DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No Configurazione automatica abilitata : Sì C:\Windows\System32>
... -
gli utenti che usano macchine del dominio didattica.local dovrebbero da quanto ho visto certamente autenticarsi sul dominio stesso e accedere alle risorse del dc Win2012-Dida mentre non possono accedere alle risorse del dominio liceo.local a meno che non sia definito un trust bidirezionale tra i due domini.
se non è come scrivo allora non hoi capito cosa intendi dire nel rprimo post quando scrivi che non riescono ad accedere (accedere a cosa ?)
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Enterprise Mobility
edo[at]mvps[dot]org -
ciao e grazie per l'attenzione
mi riferivo agli utenti di didattica.local che in alcuni momenti della giornata non si connettono, in particolare gli alunni e avviene spesso che alcuni utenti dopo il logon di default (quando cambiano password) non vengano riconosciuti. Sembrerebbe ci sia un limite di utenti ai quali sia permesso connettersi! Inoltre c'è spesso, da parte di alcuni utenti, un consumo della banda (100 Mb) eccessivo che a mio avviso interdice l'accesso a parecchi utenti in particolare agli utenti wifi! C'è per finire un firewall.
C'è qualche errore secondo voi che potrebbe creare tali inconvenienti?
Saverio
-
ciao volevo ringraziarti per la risposta
Da quello che ho capito c'è una virtualizzazione win2012-dida che funge da DC (il dominio didattica.local), cioè laddove sono installati active directory, DHCP , DNS. Quindi tu dici che su questa virtualizzazione dovrei sostituire il 240 con il 250 e togliere 8.8.8.8 e i client attraverso il DHCP che adesso hanno 200 ma dovrebbero avere come DNS 250. Il DC3 appartiene a un altro dominio (amministrazione).
Inoltre mi consigli di lasciare il 200 come dhcp ma dare ai client 250 come DNS primario, sempre riferendomi alla virtualizzazione che a mio avviso funge da DC (win2012-dida)
grazie per i consigli
Saverio
-
Non so se è stato già detto ma che edizione di Windows Server è presente sui server? Standard, Essentials, ecc..
Per la questione banda sinceramente non capisco il collegamento con Windows Server....il DNS fa solo la risoluzione dei nomi, il resto lo devi gestire tu lato rete con un sistema di QoS e/o di filtri.
In ogni caso tra client e server è meglio che non siano presenti firewall o NAT, inoltre ogni client che deve accedere al dominio deve avere come unico DNS l'indirizzo IP del server. In questo modo, se non sono presenti problematiche specifiche con il server, dovrebbe funzionare tutto correttamente.
- Modificato Fabrizio GiammariniMVP, Moderator venerdì 14 ottobre 2016 21:08
- Proposto come risposta Nikola KochmalarskiMicrosoft contingent staff, Moderator lunedì 31 ottobre 2016 11:38
-
ciao e grazie per l'attenzione
mi riferivo agli utenti di didattica.local che in alcuni momenti della giornata non si connettono, in particolare gli alunni e avviene spesso che alcuni utenti dopo il logon di default (quando cambiano password) non vengano riconosciuti. Sembrerebbe ci sia un limite di utenti ai quali sia permesso connettersi! Inoltre c'è spesso, da parte di alcuni utenti, un consumo della banda (100 Mb) eccessivo che a mio avviso interdice l'accesso a parecchi utenti in particolare agli utenti wifi! C'è per finire un firewall.
C'è qualche errore secondo voi che potrebbe creare tali inconvenienti?
Saverio
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Enterprise Mobility
edo[at]mvps[dot]org -
In ogni caso tra client e server è meglio che non siano presenti firewall o NAT, inoltre ogni client che deve accedere al dominio deve avere come unico DNS l'indirizzo IP del server. In questo modo, se non sono presenti problematiche specifiche con il server, dovrebbe funzionare tutto correttamente.
Edoardo Benussi
Microsoft MVP - Enterprise Mobility
edo[at]mvps[dot]org -
ciao
provo a chiarire un pò di quesiti!
quale versione di windows c'è sul Win2012-Dida Win 2012 R2 Standard, e quanti utenti si loggano mediamente su questo dominio ?
(circa 500 utenti)
l'accesso al wifi com'è configurato ? col server radius ? Esatto
Per la questione banda sinceramente non capisco il collegamento con Windows Server....il DNS fa solo la risoluzione dei nomi, il resto lo devi gestire tu lato rete con un sistema di QoS e/o di filtri.
Ma mi riferivo al fatto che forse è stato frainteso che non essendoci filtri o QoS alcuni utenti scaricano materiali quantitativi di Byte eccessivi e così facendo non permettono ad altri di loggarsi e di andare su internet!
In ogni caso tra client e server è meglio che non siano presenti firewall o NAT! Non c'è!
inoltre ogni client che deve accedere al dominio deve avere come unico DNS l'indirizzo IP del server. In questo modo, se non sono presenti problematiche specifiche con il server, dovrebbe funzionare tutto correttamente.
Qui ti pongo una domanda... A quanto ho costatato i client della didattica puntano al DNS della virtualizzazione del server chiamata Didattica che ha come DNS 192.168.200.200 invece che al DNS del server che è 172.16.200.240! Ti riferisci a questo?
E ancora perchè dovrebbe puntare al 240 se sono domini che non hanno relazioni?
grazie Saverio
-
Con 500 utenti è impensabile non avere una politica di QoS, ci credo che la rete è rallentata....devi iniziare da lì.
Per quanto riguarda il DNS cerco di essere più chiaro: se hai dominio A e dominio B, le macchine aggiunte al dominio A devono utilizzare esclusivamente come DNS l'indirizzo IP di un DC del dominio A. Per impostazione predefinita (e raramente si fa qualcosa di diverso) ogni DC di un dominio è anche DNS.
-
Ho ricomposto le informazioni, riletto i vari ipconfig e ho visto che le impostazioni dei DNS sono corrette, il resto lascia un po' a desiderare...
Premetto che quando chiedevo se le due reti fossero separate, e tu dici che lo sono, io intendevo SEPARATE senza alcuna possibilità di comunicazione tra loro, poi dici
"In ogni caso tra client e server è meglio che non siano presenti firewall o NAT! Non c'è!"
Da cui si deduce che le due sottoreti sono interconnesse!!! Che è la soluzione assurda che viene (quella che tranquillizza il DGS) propinata, forse per vendere qualche licenza di windows server e creare dei disservizi, qui con l'aggiunta delle vlan che manco rispettano l'architettura dei domini(così sembra).
Dove lavoro la nostra ou ha 1200 computer + 2 DC. + circa 100 AP e gli unici problemi li abbiamo avuti con portatili senza l'autenticazione di macchina(vedi link seguente), studenti docenti e amministrativi nella stessa AD!
Il server di DIDATTICA.LOCAL deve essere, anche lui, attestato sulla vlan "macchine" (e se ho compreso bene, dovrebbe essere quella da cui accedete e avete i problemi)
Sui computer, con connettività wireless DEVE essere attivata l'autenticazione di utente e Macchina altrimenti accederanno solo gli utenti che hanno un profilo in cache, gli altri riceveranno l'errore nessun server è attualmente disponibile per soddisfare la richiesta di accesso.
Si anche il vantaggio di poter accedere da remoto ai pc in wifi anche se nessuno è loggatto, gli aggiornamenti vengono scaricati etc...
Attiva delle politiche di Traffic shaping / QoS per ridurre la banda occupata dagli studenti indisciplinati.
Ultima domanda: ma il server WIN2012R2 (172.16.200.250),quello fisico, è membro del dominio liceo.local che virtualizza al suo interno???? Spero proprio di no.
ciao Gas
PS. aggiungi sui client un dns non dipendente dalla tua infrastruttura AD, così se riavvi il server, chi ha acceduto ai pc continuerà a navigare ...
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere
- Modificato GastoneCanaliModerator domenica 6 novembre 2016 20:51
-
ciao Gastone
a seguito del tuo ragionamento ti chiedo un chiarimento.
Da quello che dici :
"In ogni caso tra client e server è meglio che non siano presenti firewall o NAT! Non c'è!"
Da cui si deduce che le due sottoreti sono interconnesse!!! Che è la soluzione assurda che viene (quella che tranquillizza il DGS) propinata, forse per vendere qualche licenza di windows server e creare dei disservizi, qui con l'aggiunta delle vlan che manco rispettano l'architettura dei domini(così sembra).
Ultima domanda: ma il server WIN2012R2 (172.16.200.250),quello fisico, è membro del dominio liceo.local che virtualizza al suo interno???? Spero proprio di no.
Il server appartiene a tutti e due domini. E' vero anche che tutte le macchine (compreso il server) appartengono alla stessa vlan ma non comprendo come possano essere veramente in contatto in quanto gli swicth multilayer oltre allo switching credo che intervengano anche nel routing!
Inoltre non penso (non l'ho fatta io questa infrastruttura e anzi voglio capire ) che per qualche licenza di server 2012 si sia trascurata la sicurezza, penso piuttosto a un problema di configurazione, a questo punto anche del firewall, e faccio riferimento alla tua ipotesi del DC (quello che gestisce Active Directory e gli strumenti di amministrazione della didattica) inserito nella Vlan della didattica anzichè in quella delle macchine!
Lo stesso DC ha DNS che non corrisponde con quello del server. A questo proposito anche tu attesti che non è il massimo in quanto dovrebbe coincidere con quello che server?
E cosa dovrei fare in tal senso?
Fammi sapere quello che pensi!
grazie Saverio
-
Devo dirti che per risponderti nei post precedenti, mi sono fatto uno schema con carta e penna, dove ho riportato tutto ip/nomeserver /vlan etc ... ma il problema è che neanche tu conosci la tua infrastruttura e alcune cose cambiano di post in post es. gli switch per intervenire nel routing sono di layer 3 (in precedenza avevi parlato di switch layer 2, e layer 1 !! ma non ho voluto infierire ...)
L'unica cosa che ti posso dire è che sarebbe che bastato un dominio unico per amministrazione e didattica, le vlan per separare i domini di broadcast e parte della sicurezza, il firewall ben configurato, anche con politiche di QoS per garantire l'operatività della segreteria, ... etc. (posso solo rimanere sul generico non conoscendo ...)
Non conosco i sissi vari, ne vostri programmi di supporto, ma sono sicuro, che una tale infrastruttura non si concilia con le carenze di organico addetto alla gestione, sarebbe stata necessaria una soluzione più lineare, facilmente gestibile dal personale interno, che probabilmente sarebbe stata altrettanto sicura, se non di più (non è detto che una infrastruttura molto complessa sia per forza sicura, anche se possa sembrarlo ...)
Ciao Gastone
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere -
ciao
volevo ringraziarvi tutti per la pazienza che avete prestato e per le tante cose che mi avete suggerito in questi post che sinceramente mi sono state utili, tutte le osservazioni, per risolvere tante criticità. La cosa che ritengo più utile nella gestione della rete è la logica! Innanzitutto sono partito dall'analisi della rete a livello 1 e 2. Infatti esistono all'interno della stessa rete alcuni switch 10/100, (che stiamo per sostituire) che dialogano con switch layer 2 (che fanno switching e un routing di base!!!!) e altri switch gigabit, che mi creano (adesso un pò di meno) colli di bottiglia (troubleshooting) .
In verità non si connettevano gli utenti, ritornando al mio quesisto iniziale, per questo tipo di problematiche. Difatti anche se non risolta completamente la questione, dopo aver sostituto uno switch 10/100 (ce ne sono altri 4) con uno da 1 gigabit le cose sono migliorate. Altro intervento importante è stato la razionalizzazione del QoS che permette adesso agli utenti tutti di navigare più stabilmente senza fare performace a qualcuno di essi (c'erano utenti che scaricavano tanto)!!! Le configurazioni delle Vlan mi sono risultate esatte poichè svolgono ruoli precisi per macchine, utenti amministrazione, utenti didattica e Wifi.
Così come le configurazioni delle virtualizzazioni del server (4 ) che usano win 2012 standard
Grazie ancora Saverio
-
Unica perplessità il QOS serve dove hai dei pacchetti audio\video che devono avere delle precedenze/reservations rispetto al normale traffico di rete...non capisco quindi qui cosa c'entri il QOS, in una normale rete dati anche se segmentata tramite subnet o vlan il QOS non ci deve stare...se non in casi estremi e con applicazioni che lo supportano...li per me non serve a niente...comunque non voglio riaprire il thread, basta che hai risolto.
Ciao.
A.
-
Mi fa piacere che le problematiche si siano attenuate, mi dispiace che non siano state risolte, segno di un disegno strutturale non adatto alle vostre esigenze e qualche pecca ancora in giro...
Noto che le uniche cose fatte sono state dei cambiamenti a livello di netwoking, cambio switch e implementazione di politiche di QoS , il resto risulta ancora, poco chiaro e fumoso, vedi switch di livello 1 (in precedenza layer 1) poi "switch layer 2 che fanno switching e un routing di base!!!!" , se fanno routing sono switch layer 3!!!.
Ciao Alessandro, come al solito non sono d'accordo con te ;), sinceramente speravo rispondesse Fabrizio che è stato il primo a suggerire (giustamente IMHO) politiche di QoS.
L'implementazione del QoS nelle trasmissioni di rete è fatta grazie a differenti tecniche molto articolate fra loro, tali da migliorare la qualità della trasmissione. Le politiche di Qos possono riguardare qualsiasi tipo di protocollo, dipende quanto è "intelligente" il classificatore del'apparato che fa QoS, se un'applicazione "parla" H.323 o H.263, si può garantire un QoS migliore, rispetto ad una che parla RSVP o G.711, stessa cosa posso attuarla per il protocollo http a scapito di atri protocolli, insomma, si plasmano le politiche in funzione delle esigenze di rete necessarie.
Non ci sono applicazioni che supportano il QoS, ma apparati capaci di riconoscere vari protocolli (usati dalle applicazioni) e attuargli sopra delle politiche di QoS (che possono essere shaping,sheduling ...)
Basic QoS ArchitectureThe basic architecture introduces the three fundamental pieces for QoS implementation (see Figure: A Basic QoS Implementation Has Three Main Components):
- QoS identification and marking techniques for coordinating QoS from end to end between network elements
- QoS within a single network element (for example, queuing, scheduling, and traffic-shaping tools)
- QoS policy, management, and accounting functions to control and administer end-to-end traffic across a network
Anche lo stesso windows è capace di applicare QoS sul protocollo http https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh967468.aspx
...the same QoS policy can be configured on both the clients and the servers and apply to the traffic in both directions. For example, specifying the IPPortMatchCondition parameter value of 80 matches HTTP traffic sent by both HTTP clients and HTTP servers
...Ciao Gastone
PS: non replicherò ad altre castronerie sul networking, dato che si commentano da sole. Thread chiuso.
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere- Modificato GastoneCanaliModerator domenica 6 novembre 2016 16:34
-
Sarai d'accordo che un QOS dove hai degli switch misti managed, unmanaged, 10-100 e 10-100-1000 non ha ragione di esistere o manco quello? Se tutto il percorso non è QOS non serve implementarlo, anzi, fai passare roba in rete inutile. Sull'applicazione poi del QOS in ambiti diversi da applicazioni voip possiamo parlarne, nonostante sia una prioritizzazione del traffico, priotirizzare su una rete con 2 subnet differenti che senso ha? Qui non hai mica 200 vlan e diverse applicazioni che lo necessitano.