Principale utente con più risposte
Win10 2004 Accesso a condivisioni su fileserver Linux o Freebsd

Domanda
-
Salve a tutti ,
sto impazzendo per accedere alle mie condivisioni su fileserver basati su OpenMediavault o Freenas . Se fregandomene della protezione con la vecchia installazione di windows 10 Pro x64 aggiornata regolarmente fino alla 1909 con la modilica delle polici e l'attivazione di SmbV1 avevo ovviato all'inconveniente di accesso , ora dopo installazzione pulita ( Nessun driver di terze parti installato e nessun software non microsoft installato ) della May Update 2004 non ho più alcun modo per accedere alle mie condivisioni . Windows è completamente aggiornato e pulito , sia la macchina con Openmediavault e sia quella Con Freenas sono aggiornatissime alle ultime release . I permessi a livello di utenti e password sono associati ai volumi e alle share smb , con computer Mac o con postazioni windows 7 ,non si presenta nessun problema , immetto il login ed accedo correttamente , con la mia postazione in oggetto non riesco ad accedere ai miei file . Immettendo il percorso di rete delle share \\<percorso> ottengo la richiesta di login che fallisce con qualsiasi user/password che ho definito sui fileserver e per sicurezza salvato nel gestore delle credenziali di windows .
La particolarità di questa problematica ,sembra diffusa a livello modiale , sui forum di tutti i produttori di NAS o di OS dedicati all file storage chi più o chi meno hanno tutti problemi . Mi sembra assurdo che i colossi dello storage non windows come Freenas ed Openmediavault ,non siano corsi ai ripari sapendo che la stragrande maggioranza degli utenti utilizza Win10 al giorno d'oggi .
Le soluzioni che oggi vanno per la maggiore sono modifiche non ufficiali atte a ridurre e vanificare la sicurezza intrinseca di windows10 e la cosa mi pare assurda . In taluni casi ma non sempre funziona ,alcuni hanno inserito nei file server le credenziali di accesso del sistema operativo windows ,cosa che per sicurezza vorrei evitare .
Dato la varietà del parco macchine che utilizziamo ,Windows10 , Linux , Mac , un fileserver basato Windows Server risulterebbe limitativo , ho esaurito le mie conoscenze , ogni aiuto da parte vostra risulterà certamente prezioso .
Grazie
Emanuele R.
Risposte
-
Windows Server 2003 è deprecato dal 2015, per questo non è comunque garantito il corretto funzionamento con le ultime versioni di Windows 10.
Il tuo problema è molto probabilmente causato dal supporto SMB1 che, soprattutto a causa dei rischi legati alla sicurezza, sta venendo pian piano rimosso da Windows 10. Infatti nelle ultime versioni il supporto a SMB1 viene disinstallato automaticamente dopo 15 giorni dopo la prima installazione, ripetendola invece viene mantenuto.
Questo serve per incentivare gli utenti all'utilizzo dei protocolli SMB più recenti (e quindi sicuri), ma non è detto che nelle future release non venga eliminato del tutto.
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/smbv1-not-installed-by-default-in-windowsPer quanto riguarda i NAS sta ai produttori aggiornare i loro sistemi per il supporto agli standard SMB più recenti, se ciò non avviene hai solo due scelte: cambiare NAS o provare a cambiare protocollo, sperando che questi siano aggiornati (ad esempio FTP su SSL, indirettamente tramite iSCSI, ecc...).
- Modificato Fabrizio GiammariniMVP, Moderator mercoledì 26 agosto 2020 08:03
- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP, Moderator mercoledì 26 agosto 2020 10:00
- Contrassegnato come risposta GastoneCanaliModerator sabato 3 ottobre 2020 12:41
Tutte le risposte
-
ciao,
penso che il forum giusto sia quello di freenas/openmediavault.
qui possiamo rispondere di file server windows con client windows, Microsoft non garantisce la compatibilità con prodotti non suoi.
se poi qui c'è qualche sysadmin che ha riscontrato le tue problematiche e ha risolto, sarà lieto di condividerle, ma di più non sperare.
Alberto Lissoni MCSA, MCTS, MCITP Server
- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP, Moderator giovedì 9 luglio 2020 05:32
-
Prendi il fileserver linux. Lo spegni. Metti un fileserver MS con le shadow copies che linux non ha. Gli abiliti NFS così tutti gli utenti linux sono contenti (mi pare che Linux da un po' abbia Cifs\SMB anche, o non gliel'hanno ancora aggiunto?) e non hai alcun problema di compatibilità con W10.
Di limitativo il fileserver Windows ha 2 cose:
1 - non lo conosci ed allora lo bolli come limitativo, ma da una pista 10 volte a quello linux\freebsd
2- non è gratis (vorrei anche vedere con quello che fa) su questo ti do ragione. Ma che quello gratis vada come il pagamento è una vecchia leggenda degli amanti dell'opensource che si raccontano per non spendere denaro.
;-)
ciao.
A.
- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP, Moderator mercoledì 26 agosto 2020 10:07
-
purtroppo non è solo il problema con i linux ; anche con le cartelle condivise dei vecchi server 2003
l'unica cosa che sono riuscito a fare per risolvere (non sempre è andato) è stato rimuovere smb1, riavviare , installare smb1 e riavviare ; poi le condivisioni vanno
-
Windows Server 2003 è deprecato dal 2015, per questo non è comunque garantito il corretto funzionamento con le ultime versioni di Windows 10.
Il tuo problema è molto probabilmente causato dal supporto SMB1 che, soprattutto a causa dei rischi legati alla sicurezza, sta venendo pian piano rimosso da Windows 10. Infatti nelle ultime versioni il supporto a SMB1 viene disinstallato automaticamente dopo 15 giorni dopo la prima installazione, ripetendola invece viene mantenuto.
Questo serve per incentivare gli utenti all'utilizzo dei protocolli SMB più recenti (e quindi sicuri), ma non è detto che nelle future release non venga eliminato del tutto.
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/file-server/troubleshoot/smbv1-not-installed-by-default-in-windowsPer quanto riguarda i NAS sta ai produttori aggiornare i loro sistemi per il supporto agli standard SMB più recenti, se ciò non avviene hai solo due scelte: cambiare NAS o provare a cambiare protocollo, sperando che questi siano aggiornati (ad esempio FTP su SSL, indirettamente tramite iSCSI, ecc...).
- Modificato Fabrizio GiammariniMVP, Moderator mercoledì 26 agosto 2020 08:03
- Proposto come risposta Vincenzo Di RussoMVP, Moderator mercoledì 26 agosto 2020 10:00
- Contrassegnato come risposta GastoneCanaliModerator sabato 3 ottobre 2020 12:41
-
Penso proprio che sia il caso che ti rivolga sui forum dedicati a freenas e openmediavault.
Non ho mai riscontrato il problema, ti posso solo dire che con freenas 11.3 e openmediavault 5.5, windows 10 2004 (e precedenti senza aggiunta di smb1) non ha alcun problema, se ne deduce che tutto è dovuto alla tua configurazione. Oltre a funzionare perfettamente, vanno pure le SHADOW COPY!!
Da almeno 15 anni Samba gestisce le shadow copy, purchè siano supportate dal File System scelto durante l'installazione di Linux (unix,freeBSD.).
Per attivarle su samba, il presequisito è avere un File System che le supporti.
Con ZFS o BTRFS non avrai problemi, perchè gli snapshot(shadow copy nel mondo MS) sono implementati nativamente, mentre, con FS non dotati di tale funzionalità (es. ext3, ext4, resiser) sarà necessario usare LVM.
Il problema sono i "sistemisti" che non conoscono o non sanno far funzionare il Sistema Operativo (window o linux o altro) e lo bollano come inferiore o non perfettamente funzionante...
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere- Modificato GastoneCanaliModerator giovedì 27 agosto 2020 23:35