Con più domande
Scelta configurazione HDD

Discussione generale
-
Ciao, dovendo predisporre un nuovo server, qualcuno ha già utilizzato dischi SSD?
Sono indeciso se strutturare il server in raid 10 o SSD per velocizzare i servizi ospitati dal server. Non si parla di SQL Server, ma altro gestionale con database dedicato.
Nella configurazione raid 10 avrei 4 dischi da 10k o 15k giri, mentre con gli ssd avrei un mirror. La quantità di dati da ospitare non è molta, e con 300GB dovrei già avere spazio sufficiente per qualche anno.
Qualche informazione in più?
- Tipo modificato NinoRCTNModerator lunedì 8 giugno 2015 11:39 Discussione
- Modificato NinoRCTNModerator lunedì 8 giugno 2015 11:42 Formattazione titolo
Tutte le risposte
-
Un RAID su SSD (anche un RAID1) è sicuramente più performante, ma bisogna investirci un pò. Ad esempio per avere affidabilità nel tempo dovresti acquistare modelli di SSD pensati appositamente per i sistemi RAID (di solito sono molto più costosi), senza contare che il controller del tuo server deve essere adeguato (ad esempio deve avere un valore di queue depth piuttosto alto, ma non è un problema se usi controller di classe enterprise che di solito hanno un minimo di 25).
Un RAID10 con dischi classici da 10k o 15k ha comunque un buon rapporto tra prezzo/prestazioni e forse li ritengo comunque più affidabili nel lungo periodo (non sono soggetti a fenomeni come il write amplification, anche se penso che dovresti avere un'attività sul RAID molto elevata per poter avere il problema in pochi anni).
-
Aggiungo..se ci fai caso nessun brand monta server con dischi ssd sui raid, oramai siamo arrivati ad 1TB di dimensione. Il motivo principale è che (e te lo dico da società di recupero dati) sugli SSD non c'è ancora un metodo reale di recupero, quindi ok le prestazioni, ok la velocità ma se incappi in una fornitura fallata di fabbrica come ho visto già in un paio di casi ti saltano tutti in una volta e resti molto molto a piedi.
Vedi tu. Io starei sui SAS alte prestazioni 15K da 600 GB in raid 5. Ne metterei 3.
Ciao.
A.
- Modificato Alessandro-VanniniMVP, Moderator lunedì 8 giugno 2015 14:12
-
Ok, capito. Per il discorso raid 5 questo riguarda la parte dati? Per il sistema operativo conviene un mirror oppure posso anche tenere tutto sul raid 5 e partizionare successivamente per dividere spazio sistema operativo e spazio dati?
L'utilizzo degli SSD rimane per ora rilegato a cache quindi?
-
-
Aggiungo..se ci fai caso nessun brand monta server con dischi ssd sui raid
...Ale, quei brand devono essere belli scarsi ;)
http://h20195.www2.hp.com/V2/GetPDF.aspx/4AA4-8144ENW.pdf
http://www.dell.com/downloads/global/products/pvaul/en/drive-options-performance-comparison.pdf
http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/tips0792.html?Open
Approfondendo la cosa, dischi SSD e RAID mal si adattano, la distribuzione della parità nell'array può portare a fine vita i dischi tutti insieme !!!
http://pages.cs.wisc.edu/~kadav/new/pdfs/diffraid-hs09.pdf
http://www.research.ibm.com/haifa/conferences/systor2011/present/session5_talk2_systor2011.pdf
ciao
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere
- Modificato GastoneCanaliModerator martedì 30 maggio 2017 14:44
-
Gas, so che è possibile, ci mancherebbe, ma sono comunque sconsigliati. Parlo per HP, anche se te li vende ti dice di NON metterli su e consiglia ancora SAS. Se in preassemblaggio fai un server a listino gli SSD non sono nemmeno presenti. La tecnologia è ottima, ma prematura. Personalmente difficilmente metto raid 1 per il sistema e raid 5 per i dati perchè il cliente non ha così tanto da investire e non vuole perdere 2 dischi. Ma il mio consiglio sugli SSD rimane quello. Vanno bene per i client. Sui server, usateli pure, tanto poi il recupero dati lo faccio io ;-) ma come dici tu, ne ho visti saltare a 2 alla volta...e non è bello.
Poi...uomini avvisati mezzi salvati, ma sui miei di server gli SSD non ci vanno per ora..dopo che ho visto cosa c'è oltre il mero aspetto velocità resto sui dischi a piatto.
Ciao!
A.
-
Se devo essere sincero anch'io ho SSD in RAID1 solo su un server di test e non in produzione, le prestazioni sono il doppio rispetto ad un RAID classico però come dicevo anch'io li ritengo meno affidabili sul lungo periodo e a mio parere sono ancora eccessivamente costosi.
Per il recupero dati sono d'accordo ma con un sistema in RAID uno spera di non dover mai fare recupero dati, altrimenti qualcosa non ha funzionato...già degli SSD che si danneggiano a coppia mi sembra alquanto anomalo, forse non sono stati acquistati in partite differenti oppure non sono stati usati SSD ottimizzati per essere utilizzati in sistemi RAID (se si utilizzano SSD "consumer" è molto più probabile avere questo generi di problemi perché non sono dimensionati correttamente per supportare le continue scritture del RAID, anche se è meglio rimanere su configurazioni in mirror).
- Modificato Fabrizio GiammariniMVP, Moderator martedì 9 giugno 2015 12:56
-
Fabri..e invece....quando un disco del raid 5 salta e l'altro era in prefail non segnalato...poi la gente piange perchè il backup del sql era di 2gg prima..:-) ad ogni modo liberissimi ti mettere SSD, per ora amo ancora "ascoltare" se la testina si allinea o no :-) sono solo scelte, tenete solo presente che i tools di analisi dei raid SSD sono affidabili nemmeno al 50%.
Ciao!!
A.
-
Non metto in dubbio che si possano verificare anche casi del genere in cui il recupero dati è necessario ma se si utilizzano gli SSD bisogna prevedere anche backup e/o repliche con intervalli molto più ristretti di 2 giorni (tralasciando il fatto che io lo farei anche con hard disk classici, diciamo che il recupero dati secondo me va utilizzato solo come "ultima spiaggia"). Una volta che un'azienda ha speso tutti quei soldi per un sistema super-performante su SSD mi sembra un controsenso andare a risparmiare sulle repliche o sui backup.
Certo un sistema del genere non lo consiglierei mai ad una piccola azienda...
Poi come dicevi è una questione di scelte e, secondo me, di budget che si ha a disposizione.
- Modificato Fabrizio GiammariniMVP, Moderator martedì 9 giugno 2015 13:23
-
Gas, so che è possibile, ci mancherebbe, ma sono comunque sconsigliati. Parlo per HP, anche se te li vende ti dice di NON metterli su e consiglia ancora SAS. Se in preassemblaggio fai un server a listino gli SSD non sono nemmeno presenti. La tecnologia è ottima, ma prematura
...
Ale, mi pacerebbe avere informazioni in più, un doc tecnico, un report, qualcosa che spieghi, non metto in dubbio quello che riporti, ma chi te lo ha detto e il perchè!
Per la mia risposta ho googolato, mi sono letto svariati documenti e ho pubblicato quelli più significativi, se volevo dare una risposta rapida e fare numero, mi sarebbero bastati 2 minuti ... volevo dare uno spunto per un ragionamento sul merito, capire il perchè, più si comprendono le cose e meno certezze si hanno... (chiunque può leggerli e decidere con la sua testa cosa fare)
Io non rivendo server (li compro per i miei clienti) e regolarmente quando ne devo acquistare uno mi trovo a parlare con il "commerciale tecnico", che poi mi fa parlare con lo staff dei progettisti/sistemisti, solo perchè non voglio comprare quello che a tutti i costi mi vuole vendere...
Se HP fosse stata seria, avrebbe dovuto spiegare perchè sconsiglia e non dare risposte generiche (a me piace capire il perchè delle cose!)Sicuramente il Raid non è ancora consigliabile e ci toccherà attendere RAID-DIFF ...
Un ciao da Gas
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere
- Modificato GastoneCanaliModerator martedì 30 maggio 2017 14:36
-
Avevo la risposta salvata e ho fatto post senza aver visto tutta la discussione... Un approfondimento era partito!
Concordo con Fabrizio, se si investe bisogna farlo bene, spedire i dischi a qualche azienda di recupero dati deve essere una ECCEZIONE dovuta all'imponderabile, se si progettato bene non dovrebe essere necessaria!
Ale cosa intendi quando dici:
tenete solo presente che i tools di analisi dei raid SSD sono affidabili nemmeno al 50%.
Quali sarebbero questi tool?
sono curioso...
ciao Gas
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere- Modificato GastoneCanaliModerator martedì 9 giugno 2015 21:22
-
-
Gas, ti scrivo su linkedin. A parte andare molto OT, è una cosa un po particolare. Comunque i documenti ufficiali non esistono lato dischi...poi ti spiego.
Ciao!
A.
Ale se vuoi puoi scrivere anche sul forum dei moderatori o sulla mia mail personale (in un minuto la trovi)
ci sentiamo
Ciao Gas
Gastone Canali >http://www.armadillo.it
Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere- Modificato GastoneCanaliModerator mercoledì 10 giugno 2015 10:50