Con più domande
Problema tra Outlook 2013 e exchange 2010 (SBS 2011) la sincronia si blocca e bisogna riavviare outlook

Discussione generale
-
Buongiorno e inanzitutto grazie, ho uno strano problema tra utente a dominio con outlook 2013 e server exchange 2010 (sbs 2011)
Premetto che i client interni al dominio con outlook 2010 e i client esterni al dominio che si collegano da remoto con outlook via https con certificato ssl godaddy funzionano normalmente.
Il problema si presenta solo nei computer con outlook 2013 e utente a dominio, lo stesso computer/outlook configurato su exchange ma con un utente non a dominio sembra funzionare correttamente.
In pratica all'avvio di outlook il computer si collega senza problemi e si sincronizza, funziona correttamente per circa 4 minuti e poi anche se dice di esssere collegato a exchange non sincronizza più la posta, se provo a cliccare su aggiorna cartella della posta in arrivo rimane in sincronizzazione in corso ma senza concluderla, se clicco su annulla richiesta server nel giro di qualche secondo mi da server scollegato e dopo circa 10 secondi si ricollega e sincronizza come se niente fosse, ma dopo i soliti pochi minuti riparte il problema.
Ho provato a configurare outlook 2013 sia usando "via http" indicando il certificato godaddy che senza http ma il problema permane.
Ho provato a disinstallare dal server anche forefront 2010 protection ma senza risultati.
Ho notato che tra i certificati indicati nell exchange managemente del server ce ne sono diversi, quello godaddy CN=remote.dominio.it quindi non self signed che è indicato relativo a connessioni POP, IMAP, SMTP, IIS, - un altro certificato self signed CN=nomeserver.dominio.local" che è indicato relativo a connessioni SMTP - un altro certificato self signed CN=sites che è indicato relativo a connessioni SMTP
Spero di aver indicato tutto quello che serve grazie
f.
- Tipo modificato Anca Popa martedì 14 gennaio 2014 16:30 ticket aperto con il supporto di Microsoft
Tutte le risposte
-
-
Ciao Fabio, puoi indicare la versione completa di Exchange con il relativo CU. Esegui un aggiornamento di Office 2013, nelle impostazioni di Outlook disabilita la cache ed aggiorna il thread.
Saluti
Nino...esistono i motori di ricerca, facci un salto e troverai molte delle risposte che ti darò io.
-
Ciao,
Un paio di domande per chiarirmi meglio la situazione.
- Versione del Sistema Operativo del client
- Cosa intendi per "utente a dominio" ? Il computer da cui ti connetti non è joinato al dominio ? Fai logon con un account locale e poi quando ti connetti ad Outlook gli passi le credenziali a mano ?
- Do per buono che Outlook è in cached mode altrimenti in caso di disconnessione non vedresti più nulla. Se togli il cached mode cosa succede ?
- Per i client "a dominio" lasci che Outlook si configuri da solo usando Autodiscover o fai tutto a mano ?
Ciao
GabrieleP.S. Non voglio togliere niente alla bravura degli MVP ma hai anche un bel po' di possibilità di parlare con Microsoft.
Sei un MS Partner per cui hai il tuo supporto dedicato e, se non risolvi il problema con loro, puoi parlare con il Global Business Support (N.B. se salta fuori che è un baco, la chiamata è gratuita)
-- Gabriele Tansini [MSFT] This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights"
-
Buongiorno a tutti, per ragioni di tempo mi sono rivolto al supporto tecnico di Microsoft a pagamento (€. 299,00 +iva) e domani dovrei capire con loro come stanno le cose, vi manterrò aggiornati sia in merito ai dati richiesti da voi che alla verifica di Microsoft.
Grazie
F.
-
Ciao Fabio,
Ho cambiato il tuo quesito in discussione generale, in quanto la discussione si stia adesso svolgendo con il supporto tecnico di Microsoft.
Facci sapere la soluzione quando arrivera', grazie.
Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte dell'azienda.
-
buongiorno, il problema è stato risolto, ma purtroppo devo dire che il supporto microsoft è stato molto deludente, alla fine abbiamo capito noi che il dns del server non era configurato correttamente dovendo utilizzare un certificato esterno di godaddy e che office 2013 funziona correttamente solo con connessioni rpc over http o https, per questo motivo la macchina con office 2010 funzionava correttamente, modificato dns server di sbs e per sicurezza il file host dei client e tutto ok, sono solo dispiaciuto che abbiamo pagato 299€+iva per parlare con una operatrice che non ha fatto altro che raccogliere dati e informazioni e ha dimostrato di non essere preparata sul problema.
A questo proposito volevo sapere se qualcuno ha aperto contestazioni a chiamate in microsoft che non sono state risolutive da parte loro e quale è la procedura corretta.
grazie
f.
-
Ciao,
Mi spiace che la chiamata non sia andata come ti aspettavi.
Mi puoi dare il numero di SR che ci do un occhio ?Vedo che sei un partner.
Contatta il supporto partner italiano (di cui faccio parte) così vediamo come possiamo procedere.
Grazie e Ciao
Gabriele-- Gabriele Tansini [MSFT] This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights"
-
-
-
Ciao,
Non avevo visto il post.
Manda una mail alla mia attenzione all'indirizzo itpts@microsoft.com.
Questo indirizzo corrisponde al supporto pre-sale per i partner Microsoft.Sul sito https://mspartner.microsoft.com/it/it/Pages/Support/get-support.aspx trovi maggiori informazioni.
Ciao
Gabriele-- Gabriele Tansini [MSFT] This posting is provided "AS IS" with no warranties, and confers no rights"
-
-
Ciao,
Se hai mandato la mail all'attenzione di Gabriele, come consigliato, posso ringraziarti della collaborazione e allo stesso tempo devo chiedertene ancora.
Solo per fartelo sapere, proprio in questi giorni si sta svolgendo la Microsoft Exchange Conference in Austin, dove anche Gabriele sta partecipando. Molto probabilmente riceverai una risposta a breve in merito al tuo scenario.
Anticipatamente grazie per la comprensione e pazienza.
Microsoft offre questo servizio gratuitamente, per aiutare gli utenti e aumentare il database dei prodotti e delle tecnologie. Il contenuto viene fornito “così come è” e non comporta alcuna responsabilità da parte dell'azienda.
-
-
si grazie la mail di Quick Assistance Service mi è arrivata, mi hanno offerto un buono per un altra chiamata in microsoft gratuita, ma diciamo che questo non risolve il problema del supporto pagato ma avuto di scarsa qualità a mio avviso, piuttosto fa indorare la pillola.
Avrei preferito nessun buono ma qualcuno con cui relazionarmi e se valutava che effettivamente il servizio non è stato all'altezza almeno rimborsare parzialmente il costo.
-