Principale utente con più risposte
Client che non si aggiornano a windows 10 1903

Domanda
-
Buonasera,
ho alcuni client che non si aggiornano dalla 1803 alla 1903.
Ho provato: windows update, assistente di aggiornamento di windows 10, deadline di wsus.
Non ho provato, ma penso che lo proverò il windows 10 media creation tool.
Mi farò una usb con windows 10 1903, andrò da ogni pc inserendo la mia bella chiavetta, e lancerò l'avanzamento da quella.
Pensate possa essere risolutivo?
C'è una guida che posso seguire?
grazie mille.
- Modificato Hoygen 83 mercoledì 11 settembre 2019 07:21
Risposte
-
Mi farò una usb con windows 10 1903, andrò da ogni pc inserendo la mia bella chiavetta, e lancerò l'avanzamento da quella.
No, soprattutto perchè non è più supportato l'upgrade da dispostivo esterno perchè si perdevano le partizioni.
Da dispostivo esterno puoi solo fare installazione da zero. Per fare upgrade devi scaricare la iso, metterla sul disco c:\ montarla e poi lanciare l'upgrade. allora funziona.
PS. Hai mai sentito dire che in produzione un sistema di nuovo 3 mesi non si mette? Lo diciamo continuamente, di solito dai 6 mesi ad 1 anno per fare gli upgrade dei sistemi. Questo per evitare che poi inizino problemi a gogo per bug e incompatibilità. Sui consumer invece è diverso, li puoi fare upgrade anche il giorno dopo.
Vedi tu..basta poi non arrivare con thread sui bug più disparati perchè la 1903 ha problemi sui pc...
ciao!
A.
- Contrassegnato come risposta Hoygen 83 mercoledì 11 settembre 2019 07:22
Tutte le risposte
-
Mi farò una usb con windows 10 1903, andrò da ogni pc inserendo la mia bella chiavetta, e lancerò l'avanzamento da quella.
No, soprattutto perchè non è più supportato l'upgrade da dispostivo esterno perchè si perdevano le partizioni.
Da dispostivo esterno puoi solo fare installazione da zero. Per fare upgrade devi scaricare la iso, metterla sul disco c:\ montarla e poi lanciare l'upgrade. allora funziona.
PS. Hai mai sentito dire che in produzione un sistema di nuovo 3 mesi non si mette? Lo diciamo continuamente, di solito dai 6 mesi ad 1 anno per fare gli upgrade dei sistemi. Questo per evitare che poi inizino problemi a gogo per bug e incompatibilità. Sui consumer invece è diverso, li puoi fare upgrade anche il giorno dopo.
Vedi tu..basta poi non arrivare con thread sui bug più disparati perchè la 1903 ha problemi sui pc...
ciao!
A.
- Contrassegnato come risposta Hoygen 83 mercoledì 11 settembre 2019 07:22
-
Oltre a quanto detto da Alessandro aggiungiamo anche il fatto che per stare tranquilli sarebbe meglio proprio non fare gli aggiornamenti di release in place ma eseguire direttamente un deploy di immagini già nate e testate con quella specifica build. Non ci sono sempre problemi dopo l'aggiornamento (fortunatamente nelle ultime versioni la situazione è molto migliorata) però devi mettere in conto i possibili rischi.
-
-