none
Dopo il backup provare il restore... RRS feed

  • Domanda

  • Riprendo da questa discussione:

    https://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/5f2e2f29-e862-4389-8184-0057239f8019/bare-metal-backup

    Ciao a tutti, in questi giorni sono alle prese con i salvataggi.. ieri ho fatto il bare metal backup, ovvero lanciato a manina windows backup, backup avanzato, selezionato tutto compreso BMBackup e fatto il tutto.. ha impiegato il suo tempo e ora volevo provare un restore. 

    Ma con mio sommo dispiacere (e anche un po' di arrabbiatura forse da rivolgere nei miei confronti) non c'è modo di fargielo vedere in nessuna maniera per il restore.

    Preso DVD di Windows, avviato, mandato in modalità restore your pc, ma il nas esterno non lo vede... se copio localmente in una chiavetta i files e cartelle (eccetto quei file da oltre 800gb di backup) che conterrebbero il backup, non lo trova da nessuna parte.

    All'interno della share ha creato una folder windowsimagebackup, e andavo a puntare quella, ma qualsiasi sottocartella punti non c'è verso non lo trova. Dove sbaglio??? Se è da rifare da capo lo rifarò stasera/notte.

    martedì 22 agosto 2017 08:42

Risposte

  • Il problema in questo tipo di restore è avere il driver giusto per l'interfaccia di rete... se hai quello tutto fila liscio. Scaricati il driver corretto e associalo alla tua nic, quando la rete funzionerà, solo in quel caso, il restore andrà :(

    Se ricopi su di un disco usb la WindowsImageBackup e tutto il suo contenuto, il restore funzionerà!

    Non ti so dire se una copia parziale della WindowsImageBackup possa funzionare .


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    martedì 22 agosto 2017 11:06
    Moderatore

Tutte le risposte

  • Perchè la procedura di restore funzioni, devi avere la rete funzionante, mi spiego, quando avrai avviato il DVD di windows dovrai verificare che la rete funzioni (spesso è necessario fare l'installazione del driver per la nic), ipconfig,  ping al nas, visibilità della share etc.

    Mi confermi che la NIC  funziona? rieci accedere alla share?


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere


    martedì 22 agosto 2017 10:38
    Moderatore
  • Prima di iniziare il backup ho visto il driver ed era "oem" microsoft del 2008, quindi mi son detto; il driver dovrebbe essere ok, in ogni caso me ne faccio un backup con un software apposito.

    Avvio col DVD vado in "ripristino" scelgo la share, e a quel punto ti chiede di far partire la rete e accetto; per cui presumo che la rete va. Provo a richiamare la share, ma  non mi permette di fare alcun browsing, a sto punto provo ad andare al prompt e vedo che al ping ho un errore generale, provo a fare un ipconfig e vedo che non ha preso l'ip. 

    Provo a rifare da capo, ma caricando il driver, ma stessa identica zuppa.

    Ho pure provato con il netsh al prompt ad assegnare un un ip, ma non riconosce l'interface, presumo intenda l'ipv4... 

    Quindi? 

    Mi aspettavo almeno copiando parte della struttura su di una chiavetta fosse in grado di leggere che ci sarebbe qualcosa, ma mi sbagliavo. 

    Quindi ne so quante prima.. 

    martedì 22 agosto 2017 10:51
  • Il problema in questo tipo di restore è avere il driver giusto per l'interfaccia di rete... se hai quello tutto fila liscio. Scaricati il driver corretto e associalo alla tua nic, quando la rete funzionerà, solo in quel caso, il restore andrà :(

    Se ricopi su di un disco usb la WindowsImageBackup e tutto il suo contenuto, il restore funzionerà!

    Non ti so dire se una copia parziale della WindowsImageBackup possa funzionare .


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    martedì 22 agosto 2017 11:06
    Moderatore
  • Ma di quale driver ha bisogno? Ho fatto appunto il backup e al caricamento dell'inf c'è la scheda ma picche!!! Ovviamente oltre all'inf c'era il sys del driver, che con il sistema si carica correttamente se il server è avviato.

    Ora proverò a scaricarlo/cercarlo dal sito ufficiale.. ma ci credo poco; la cartella  era copiata tutta eccezione di alcuni file grossi, era per capire se lo riconosceva.. ma niente da fare.. localmente non lo trova, c'è modo di "forzargli di usarlo" ?


    martedì 22 agosto 2017 11:10
  • Svariate volte mi è capitato che la rete in fase di bare metal restore non funzionasse, scarico del file, scompattato e messo in chiavetta usb e dato in pasto al dvd di ripristino... non avevo mai cercato in rete, controllando ora, il  problema pare essere ricorrente :(

    https://social.microsoft.com/Forums/en-US/9ff89bc5-125a-47f1-a618-06c23ff95172/no-restore-possible-due-to-missing-network-adapter?forum=whssoftware

    https://social.microsoft.com/Forums/en-US/b14e3cf2-7b02-4569-8c26-c75b7a58d6e7/how-to-update-realtek-nic-drivers-during-bare-metal-restore?forum=whsfaq


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    martedì 22 agosto 2017 11:55
    Moderatore
  • Li è una realtek, nel mio caso una broadcom, ho scaricato il driver dal fornitore dell'hardware la versione non recentissima ma un po' più datata, che mette a disposizione inf, cat, e sys.. sia a 32 che 64bit.

    Stasera prima di riaccingermi a rifare per sicurezza l'ennesmo BMB provo a vedere se così riparte.

    Quello che comnuque non mi capacito è che non  riesco a vedere nemmeno se copio localmente su di una chiavetta (si fa per è dire un tb) eccezione fatta per i file grossi, ma non caga di striscio.. stasera semmai rifaccio backup, poi metto tutto su di un disco esterno e lo collego poi tramite usb all'avvio, ma non credo cambierà poi molto...

    martedì 22 agosto 2017 12:02
  • [cut]

    Quello che comnuque non mi capacito è che non  riesco a vedere nemmeno se copio localmente su di una chiavetta (si fa per è dire un tb) eccezione fatta per i file grossi, ma non caga di striscio.. stasera semmai rifaccio backup, poi metto tutto su di un disco esterno e lo collego poi tramite usb all'avvio, ma non credo cambierà poi molto...

    Sicuramente il software windows backup verifica l'intergrità di ciò che deve "restorare" e non ti fa vedere nulla pechè mancano i "file grossi",  mi chiedo per quale motivo devrebbe presentarti qualcosa che non è integro e non restorabile!!!

    Se ti può consolare più volte ho fatto spostamenti da nas a disco usb e viceversa con successo, ovviamente erano file di backup andati a buon fine (aggiungo, dentro la WindowsImageBackup ho anche avuto più backup di server diversi )

    Ciao Gas


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    martedì 22 agosto 2017 13:22
    Moderatore
  • Sarebbe la prima volta che non si fa "buggerare" con una simulazione del genere :D eheheh scherzi a parte, nel frattempo forse ho trovato la quadra, cerca ricerca e ricerca.. Ma devo verificare sul campo, quindi tra un paio di ore potrò vedere se ho fatto bingo, e nel caso comunque rifaccio un nuovo bmb.
    Stando a queste 3 discussioni:

    https://social.technet.microsoft.com/Forums/windowsserver/en-US/71b46a44-c433-4a3a-bdd7-040a6b07a82b/problem-with-full-server-recovery-from-network-share?forum=windowsbackup

    https://social.technet.microsoft.com/Forums/windowsserver/en-US/e0e7e4b6-dd54-40e8-87df-076890ef12f6/windows-server-2008-r2-error-setting-ip-address-using-netsh-command-syntax-limitations-in-recovery?forum=winservercore

    https://social.technet.microsoft.com/Forums/windowsserver/en-US/a4939747-5294-4a0a-a67f-e8738eb234c9/bare-metal-restore-from-network-location-need-netsh-command-to-set-ipv4-address-getting-error?forum=windowsbackup

    La sequenza dovrebbe essere:

    WPEINIT

    netsh int ipv4 set address name="Local Area Connection" static indirizzoip netmask gateway

    riproverò con driver "di serie" e "scaricato fresco" e faccio sapere.. potrebbe tornare utile ad altri..
    martedì 22 agosto 2017 13:29
  • Ancora niente.. anche se ho fatto un passo avanti. Appena avviato, con il comando WPEINIT al prompt, ha iniziato a pingare, e volendo anche a montare la share come unità di rete.

    Nel frattempo avevo trovato anche questo, che anche lui fa menzione al wpeinit (ed eventualmente come caricare un driver)

    https://blogs.technet.microsoft.com/askcore/2009/02/04/windows-server-backup-2008-restore-from-network-location/

    Ma ancora non ci siamo, nonostante abbia montato la share, e abbia puntato per il get version, la subfolder con backup da ripristinare WindowImageBackup\NOMESRV, niente da fare.. 

    A sto punto ora ricancello il BMB fatto, rilancio eseguendolo su una share \\ipnas\share, dove mi aspetto crei solo quello che gli serve, e da qui riprovo e glielo faccio puntare nuovamente sia da grafica, che da manuale e vediamo se gli piace...

    Certo eh menomale che sto perdendo tempo adesso a riverificarlo.. pare che sia uno strumento tanto utile e anche abbastanza facile d'uso.. ma alla fine gran canaio.. Altrimenti uso un ulteriore software, chiamato drive SNAPSHOT ma volevo evitarlo; però se questo è l'andazzo..

    martedì 22 agosto 2017 15:42
  • Come promesso faccio un aggiornamento e ci sono delle novità. Finalmente il backup si è reso "disponibile" :)

    Ma, e a questo punto non so se è un caso limitato o meno, si è reso comunque necessario utilizzare il comando wpeinit andando al prompt. A quel punto il DHCP a fatto il suo, non è stato necessario impostare un ip, e immediatamente sia dal prompt, sia da intefaccia grafica, potevo vedere il mio backup e decidere il da farsi.

    Altra cosa, ma non so se questo può influire, il backup, ovvero la cartella WindowsImageBackup sta nella root di \\nas\condivisione e non in \\nas\condivisione\sottocartella anche se non credo che questo sia determinante.

    Mi rimane un dubbio intero e uno mezzo.

    Il mezzo: forse il primo backup, fortuna l'ho riverificato in qualche modo se era "leggibile" anche se non ripristinato, era andato ramengo anche se l'esito dava ok?

    Il dubbio intero: come far vedere questo backup, nella stessa modalità, ma invece che tramite lan, come se fosse locale? Mi sarebbe sufficiente montare un disco esterno su di unità USB e copiarci dentro la folder WindowsImageBackup?

    Ricapitolando a futura memoria per chi come me si sbattesse al problema.

    Fare il backup tramite windows backup a sistema avviato, in modalità custom e selezionare "tutto" se si vuole salvare dati e partizione di sistema.

    A backup avvenuto, verificare sempre dalla gui di windows backup se il backup appena fatto sia ripristininabile.

    Recuperare i driver di Scheda di rete e Storage: scaricarli dal sito del fornitore, oppure (imho meglio) farsi un backup con una delle tante utility; io uso personalmente Driverbackup! l'opensource https://sourceforge.net/projects/drvback/ e mettere i vari file salvati in una chiavetta usb e pure in una cartella del sistema.

    Se sarete fortunati, almeno in parte come me, network e storage, sono già riconosciuti già dal dvd di Windows 2008 R2 DTC.

    Avviare con il DVD di Windows e scegliere ripristina sistema.

    Tentare fare il ripristino da lan share e verificare che si veda il backup, senza caricare alcun driver d irete, se non lo fosse andare al prompt e dare il comando wpeinit; e riprovare nel medesimo modo.  Dal prompt verificate di avere prima, ma soprattutto dopo wpeinit una configurazione di rete adeguata.

    Nel caso impostate un indirizzo ip, verificando prima le interfacce disponibili e come si chiamano con il comando:

    netsh int show int

    poi impostando un ip congruo

    netsh int ipv4 set address name="Local Area Connection" static indirizzoip netmask gateway

    Dove "Local Area Connection" è il nome della interfaccia alla quale assegnare l'IP e si ci sono i doppi apici, che ne racchiudono il nome.

    In caso contrario caricare il driver network da gui, e riprovare entrambe le procedure indicate prima.

    Se ancora non fosse disponibile rifate sempre un boot per andare col dvd in recupero, e operate dal prompt caricando prima i driver con il comando 

    drvload networkdriver.inf

    dove networkdriver.inf è l'inf del backup della scheda di rete

    poi nuovamente 

    wpeinit

    e infine 

    netsh int ipv4 set address name="Local Area Connection" static indirizzoip netmask gateway

    A questo punto dovreste essere in grado di effettuare un ripristino manualmente tramite riga comando come documentato qui:

    https://blogs.technet.microsoft.com/askcore/2009/02/04/windows-server-backup-2008-restore-from-network-location/

    Spero possa essere utile a qualcuno, farò comunque un post riassuntivo anche nel mio blog (notes) con un documento scaricabile con tutte le informazioni.. Che faticaccia!!! ;)

    mercoledì 23 agosto 2017 06:26
  • Dalla mia esperienza un backup eseguito in una share di rete è molto più affidabile rispetto ad uno eseguito in una destinazione locale, quindi è da preferire.
    Solitamente il backup eseguito su una condivisione di rete può essere ripristinato anche copiando l'intera cartella "WindowsImageBackup" in un disco esterno e collegandolo al server prima di entrare in Windows RE, sempre se non ci sono problemi di corruzione.
    Possono verificarsi problemi principalmente in queste circostanze:
    - Si utilizza sempre la stessa share per diversi processi di backup. A mio parere meglio creare una cartella per ogni processo, dove all'interno verrà poi creata una sottocartella "WindowsImageBackup.
    - Ci sono pianificazioni che sovrascrivono il backup. In tal caso, se durante un processo si verifica un'interruzione di alimentazione o di connettività, l'esito potrebbe non venire riportato dalla dashboard ma i file risultanti potrebbero non venire visti dalla procedura di ripristino.

    In ogni caso il ripristino di singoli file, eccetto corruzioni gravi, è quasi sempre garantito montando il file VHD/VHDX del backup.

    mercoledì 23 agosto 2017 18:10
    Moderatore
  • [cut]

    Altra cosa, ma non so se questo può influire, il backup, ovvero la cartella WindowsImageBackup sta nella root di \\nas\condivisione e non in \\nas\condivisione\sottocartella anche se non credo che questo sia determinante.

    Questo è detereminante, la WindowsImageBackup deve essere nella root!

    Mi rimane un dubbio intero e uno mezzo.

    Il mezzo: forse il primo backup, fortuna l'ho riverificato in qualche modo se era "leggibile" anche se non ripristinato, era andato ramengo anche se l'esito dava ok?

    Dubito che questa affermazione sia attendibile... troppi problemi nel tentare di fare il ripristino... Siamo partiti con un bk "invisibile" ("non c'è modo di fargielo vedere in nessuna maniera per il restore."), poi si è scoperto, che dopo il boot dal DVD di ripristino, la rete non funzionava, figurati se la procedura di restore avrebbe mai potuto funzionare con il backup su di una NAS!

    Se non viene segnalato alcun errore, è molto probabile che il backup sia andato a buon fine, ma è prassi avere più di un solo backup e programmare una verifica con restore, sicuramente ad ogni backup, non farei un restore :) , ma lascerei passare un tempo ragionevole, legato alla tipologia di applicativi/sistemi backuppati.

    Il dubbio intero: come far vedere questo backup, nella stessa modalità, ma invece che tramite lan, come se fosse locale? Mi sarebbe sufficiente montare un disco esterno su di unità USB e copiarci dentro la folder WindowsImageBackup?

    Si, purchè venga copiata nella root del discousb la WindowsImageBackup e  tutto il suo contenuto, compresi i "file grossi"  (e non come avevi fatto:  ad "eccezione fatta per i file grossi")

    [cut]

    Spero possa essere utile a qualcuno, farò comunque un post riassuntivo anche nel mio blog (notes) con un documento scaricabile con tutte le informazioni.. Che faticaccia!!! ;)

    Confermo una faticaccia "Perchè la procedura di restore funzioni, devi avere la rete funzionante, mi spiego, ..."

    Volendo potresti agganciare un disco e dedicarlo al backup, per fare questo hai almeno due opzioni:

    1. Disco usb dedicato collegato al server e dedicato al bk
    2. Volume iSCSI della nas colegato al server e dedicato al bk

    Avere un disco dedicato ti consentirebbe di avere una gestione incrementale dei backup cosa che non hai ora con la NAS

    In aggiunta potresti schedulare uno script che ti fa il backup su NAS (che sarebbe a tutti gli effetti equivalente al tuo attuale).

    Qualora non tu non optassi per la soluzione 1. o 2.  dovresti implementare una strategia per avere più backup su NAS, ma questo aprirebbe un altro thread...

    Ciao Gas


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere



    mercoledì 23 agosto 2017 19:34
    Moderatore
  • Possono verificarsi problemi principalmente in queste circostanze:
    - Si utilizza sempre la stessa share per diversi processi di backup. A mio parere meglio creare una cartella per ogni processo, dove all'interno verrà poi creata una sottocartella "WindowsImageBackup.
    - Ci sono pianificazioni che sovrascrivono il backup. In tal caso, se durante un processo si verifica un'interruzione di alimentazione o di connettività, l'esito potrebbe non venire riportato dalla dashboard ma i file risultanti potrebbero non venire visti dalla procedura di ripristino.

    In questo caso propenderei per la seconda ipotesi essendo un "backup once". Certo basterebbe avere la possibilità di fare una verifica del backup, come ogni altro tool di backup solitamente fa; o almeno io faccio dal semplice tar o al drivesnapshot suddetto sin dai tempi di norton ghost; ma questo è un altro paio di maniche.
    giovedì 24 agosto 2017 06:38

  • Se non viene segnalato alcun errore, è molto probabile che il backup sia andato a buon fine

    Si ma caspita, ho rifatto il backup, e poi ritentato il ripristino (purtroppo se si poteva fare un ripristino selettivo da wizard lo tentavo) con le stesse procedure di cui sopra e stavolta ha funzionato, dispetto a prima che non veniva trovato, in nessuna maniera. Quindi "l'unica" variazione, e a questo punto determinante, ovviamente considerato risolto il problema di inizializzare la rete con WPEINIT, è il fatto che la folder WindowsImageBackup, deve essere nella root, della risorsa (disco o share) che serve per il ripristino.

    Nel mio caso, non lo era ma c'era un ulteriore folder per suddividere per "nome server". Anche qui, sarò eccessivamente critico io, lo ammetto, ma il wizard non ti dovrebbe permettere di fare il salvataggio su percorsi poi "non ripristinabili" ;)

    P.S. Ottime le strategie indicate!!!


    giovedì 24 agosto 2017 06:48
  • Io da sempre utilizzo delle sottocartelle della share SMB come destinazione delle pianificazioni e non ho mai riscontrato problemi, l'unica cosa è che come ti avevano già detto per utilizzare un disco esterno in fase di ripristino devi copiare l'intera cartella.

    giovedì 24 agosto 2017 14:11
    Moderatore
  • Io da sempre utilizzo delle sottocartelle della share SMB come destinazione delle pianificazioni e non ho mai riscontrato problemi, l'unica cosa è che come ti avevano già detto per utilizzare un disco esterno in fase di ripristino devi copiare l'intera cartella.

    Buh allora veramente era andato alla malora il primo backup. Non so che pensare.

    giovedì 24 agosto 2017 14:51
  • C'è da capire se esistono processi multipli che potrebbero aver modificato i metadati del backup oppure potrebbe dipendere da come il NAS viene esposto al server. Il mio consiglio per non avere problemi è quello di utilizzare solo condivisioni SMB classiche ospitate su sistemi Windows.
    giovedì 24 agosto 2017 17:06
    Moderatore
  • Io da sempre utilizzo delle sottocartelle della share SMB come destinazione delle pianificazioni e non ho mai riscontrato problemi, l'unica cosa è che come ti avevano già detto per utilizzare un disco esterno in fase di ripristino devi copiare l'intera cartella.

    Buh allora veramente era andato alla malora il primo backup. Non so che pensare.

    Confermo che se si fa il un Bare Metal Restore da disco locale, sia in ambiente server che client la WindowsImageBackup deve essere nella root. 

    Normalmente se un backup va a buon fine, cioè non abbiamo segnalazioni di errore da parte del SO, deve considerarsi "restorabile" ! Un'altro discosrso è con i tape che nel tempo possono avere problemi...


    Gastone Canali >http://www.armadillo.it


    Se alcuni post rispondono al tuo quesito(non necessariamente i miei), ricorda di contrassegnarli come risposta e non dimenticare di contrassegnare anche i post utili. GRAZIE! Ricorda di dare un occhio ai link Click Here andHere

    venerdì 25 agosto 2017 11:09
    Moderatore
  • Si, se si utilizza un disco locale si, però questa limitazione non è presente utilizzando delle condivisioni SMB.
    Comunque purtroppo ho visto anch'io casi di backup non ripristinabili come immagine di sistema senza avere errori in Windows Server Backup, ma si verifica più frequentemente con i dischi locali dove viene utilizzato VSS per archiviare le differenti versioni. Il file VHD/VHDX è comunque integro, ma la procedura di ripristino non riesce a rilevare backup validi.
    venerdì 25 agosto 2017 14:40
    Moderatore